Storia di come si è formato il trio che ha fatto vincere (moralmente) il torneo di t-l-c allo slegna fox team.
Nel lontano 1550 nella zona dell’antica Mediolanum si incontravano commercianti di tutta Europa. Dall’Olanda, dalla Germania, dalla Spagna. Per lo più da Amsterdam, Düsseldorf, Barcellona. Si trovavano per vendersi stoffe pregiate dell’est.
I ragazzini che giravano per le strade erano estasiati dalle folle che coloravano le strade della città. Quando vedevano un cardinale ministro dell’avvocatura o uno di quegli artisti affermati, quelli dei salotti delle signore colte all’inglese… Vabbè sti squinzi si fermavano davanti a loro a mezzodì e come fosse il personaggio più famoso della regione gli chiedevano di scrivere il proprio nome su ritagli di stoffa trovati per terra. Che furbi sti ragazzetti paffutelli…li rivendevano al mercato nero della seta
Sempre in quell’anno, accadevano cose simili in una città un po’ più lontana, che si trovava in mezzo alle montagne: il suo nome era antico. Si chiamava Tridentum, chiusa dalle montagne, ma aperta al verde della natura.
Da Nijmegen, Siviglia, Granada e pochi ma buoni da Las Palmas, si in-contravano con tutti i malgari delle valli circostanti la città di Tridentum. Scambiavano i loro pareri sulla stagionatura del formaggio, sulla qualità delle vacche, sul verde dei pascoli. I più arditi discutevano dell’ azzurro del cielo, tra questi un malgaro della rustica val di sole…
Anche qui i ragazzetti giravano per le strade estasiati e chiedevano autografi agli esperti delle montagne. Ma due erano venuti dalla pianura alla montagna proprio per conoscere gli artisti strapesi del caglio. Venivano da Mantua, avevano nome Jesus e Barabba e volevano a tutti i costi conoscere il più virtuoso di tutti nell’arte della stagionatura, volevano stringere la mano all’idolo della baita di Magras:
Bob il malgaro della val di sole. IDOLO!!!
Nel lontano 1550 nella zona dell’antica Mediolanum si incontravano commercianti di tutta Europa. Dall’Olanda, dalla Germania, dalla Spagna. Per lo più da Amsterdam, Düsseldorf, Barcellona. Si trovavano per vendersi stoffe pregiate dell’est.
I ragazzini che giravano per le strade erano estasiati dalle folle che coloravano le strade della città. Quando vedevano un cardinale ministro dell’avvocatura o uno di quegli artisti affermati, quelli dei salotti delle signore colte all’inglese… Vabbè sti squinzi si fermavano davanti a loro a mezzodì e come fosse il personaggio più famoso della regione gli chiedevano di scrivere il proprio nome su ritagli di stoffa trovati per terra. Che furbi sti ragazzetti paffutelli…li rivendevano al mercato nero della seta
Sempre in quell’anno, accadevano cose simili in una città un po’ più lontana, che si trovava in mezzo alle montagne: il suo nome era antico. Si chiamava Tridentum, chiusa dalle montagne, ma aperta al verde della natura.
Da Nijmegen, Siviglia, Granada e pochi ma buoni da Las Palmas, si in-contravano con tutti i malgari delle valli circostanti la città di Tridentum. Scambiavano i loro pareri sulla stagionatura del formaggio, sulla qualità delle vacche, sul verde dei pascoli. I più arditi discutevano dell’ azzurro del cielo, tra questi un malgaro della rustica val di sole…
Anche qui i ragazzetti giravano per le strade estasiati e chiedevano autografi agli esperti delle montagne. Ma due erano venuti dalla pianura alla montagna proprio per conoscere gli artisti strapesi del caglio. Venivano da Mantua, avevano nome Jesus e Barabba e volevano a tutti i costi conoscere il più virtuoso di tutti nell’arte della stagionatura, volevano stringere la mano all’idolo della baita di Magras:
Bob il malgaro della val di sole. IDOLO!!!

a parte qualche errore di grammatica...il racconto è davvero carino...avevate un favoliere e non lo sapevate?!strapeso...
RispondiEliminache gran coppia jesus e rebbè... mi viene da piangere
RispondiEliminae no no, non piangete!
RispondiElimina...bhè...+ chiaro di così..
RispondiEliminapenso che sia il post più bello della storia....non so perchè...ma quel bob è troppo un simpatico cretino
RispondiElimina